‘Obiettivo biodiversità’: sette azioni di educazione ambientale per i bambini della scuola primaria

Il Presidente Ranica: “Il progetto di ‘Obiettivo Pontida’ è emblematico per la sua genesi e per la sua capacità di restituire alla comunità quanto ricevuto”

obiettivo-pontida-4

Sette azioni da sviluppare attraverso laboratori di educazione ambientale proposti a 460 bambini delle classi III-IV e V dell’Istituto Comprensivo di Cisano Bergamasco, comprendente i plessi di Pontida, Cisano Bergamasco e Caprino Bergamasco.

Sul piatto questi temi: il Mais Scagliolo di Carenno; la castagna ed il castagno; una mela al giorno grazie al produttore intorno; tutti all’Ecomuseo; l’olivo e l’olio d.o.p. Laghi Lombardi Lario; la fauna del Monte Canto e i sapori d’autunno.

obiettivo-pontida-2
obiettivo-pontida-5

Paolo Corti, rappresentante legale dell’associazione ‘Obiettivo Pontida’ (nata nel 2020) e referente del progetto ‘Obiettivo biodiversità’, racconta la genesi dell’iniziativa, avviata ad ottobre del 2023 e conclusa a giugno: “Al termine dell’anno scolastico 2022/2023, il Comitato genitori della scuola primaria di Pontida ha donato alla nostra associazione una parte del ‘tesoretto’ raccolto grazie alla lotteria di fine anno. ‘Noi crediamo nei progetti di valenza ambientale e vi diamo il nostro supporto’, ci hanno detto. Da qui è iniziato tutto”.

‘Obiettivo Pontida’, partecipando a un bando di Fondazione della Comunità Bergamasca, ottiene il finanziamento per il progetto ‘Obiettivo biodiversità’.

In cordata con l’associazione, c’è Aeris, cooperativa sociale di Vimercate.

Gli interventi, supportati dal Parco Adda Nord e dalla Comunità Montana Lario Orientale e Valle San Martino, sono dei veri e propri laboratori didattici, volti a coinvolgere attivamente i bambini in attività educative personalizzate, curate da esperti del settore selezionati dall’associazione.

Oltre alle tre Amministrazioni comunali interessate, coinvolti anche enti territoriali, con i quali il capofila ha da tempo proficue e strette collaborazioni: Associazione Agricoltori Val San Martino; Associazione Castanicoltori Lario Orientale; Coldiretti Bergamo; Rete Orti Botanici di Lombardia; Associazione Olivocoltori Basso Lario; Enalcaccia Pontida e Gruppo Escursionisti Pontida. E, naturalmente, la Fondazione della Comunità Bergamasca.

Il bilancio di questo primo anno di vita del progetto è positivo, come dice Corti:

“Per noi è una sfida vinta. I nostri bambini hanno la fortuna di vivere in un contesto ricco di biodiversità. Il nostro obiettivo era quello di promuovere comportamenti sostenibili e rispettosi, valorizzando il territorio, incoraggiando la conoscenza e la salvaguardia del nostro patrimonio naturale. Immaginavamo che la proposta sarebbe piaciuta ai bambini, ma siamo stati sorpresi positivamente. Gli insegnanti ci hanno fatto sapere che la loro partecipazione ai laboratori è stata sempre attiva. Ci arrivavano le foto dei loro disegni con i ringraziamenti per quanto avevano imparato”.

obiettivo-pontida-3

Le erbe aromatiche, gli ortaggi dimenticati, la cura dell’orto, una candela realizzata con la cera d’api, i gamberi fluviali che vivono nel ruscello a un centinaio di metri dalla scuola: tutto, se osservato con occhi attenti, può essere fonte di scoperta.

Un laboratorio di ‘Obiettivo biodiversità’ entrerà a pieno titolo nelle proposte del CRE di Pontida di quest’anno, segno che si sta già guardando al futuro, magari già al prossimo anno scolastico. E la raccolta fondi in occasione della cena sociale annuale dell’associazione, in programma per il prossimo 3 luglio“aperta a tutti” come sottolinea Corti – andrà a sostegno dell’oratorio e delle sue attività.

Osvaldo Ranica, presidente della Fondazione della Comunità Bergamasca: “È la capacità di amplificare una sensibilità già presente nel territorio, espressa dall’iniziativa dei genitori, che rende significativo questo progetto. ‘Obiettivo Pontida’ ha dimostrato non solo di saper leggere un bisogno del territorio, ma anche di veicolarlo in modo tale che, circolarmente, quanto ricevuto ritorni alla comunità, sotto forma di sensibilità ambientale, di collaborazione con tutti coloro che lo abitano, di supporto a chi già presta servizio per il bene di tutti”. 

Comincia a scrivere e premi Invio per cercare